RILIEVO
“Usiamo strumenti evoluti di rilievo, come il LASER SCANNER 3D, per acquisire informazioni utili a realizzare modelli digitali tridimensionali.”
La tecnologia LIDAR (Laser Imaging Detection and Ranging), presente sul mercato ormai da diversi anni, si sta affermando come il sistema più innovativo ed efficiente di misurazione e rilievo di dati fisici relativi ad oggetti, edifici, organismi edilizi complessi, contesti urbani e contesti naturali. Il Laser Scanner esegue la scansione tridimensionale degli oggetti, evitando qualsiasi contatto, e rileva con precisione millimetrica la geometria di spazi e superfici, indipendentemente dalla loro complessità. Tramite software, le singole scansioni vengono trasformate in modo rapido e pressoché automatico in un modello digitale completo così detto a nuvola di punti. I dati digitali sono poi importabili in tutte le più comuni soluzioni software CAD, diventando così la base di partenza per realizzare file vettoriali, viste in 2D e 3D, oltre numerosi altri tipi di visualizzazione. In aggiunta al modello spaziale, si possono produrre panoramiche a colori a 360° in qualità fotografica, le quali permettono di realizzare analisi visive e geometriche dettagliate. A partire dal modello a nuvola di punti, è possibile inoltre realizzare un modello BIM, tale da lavorare all’interno di un processo di Building Information Modeling.
Oltre quanto sopra descritto, a puro titolo esemplificativo, si riportano ulteriori condizioni che rendono il rilievo con Laser Scanner estremamente vantaggioso rispetto ai più tradizionali sistemi di rilievo (geometrico, fotografico, ecc.):
Possibilità di effettuare misurazioni con scarsità di luce e spazio, anche nel buio più assoluto, in siti e con postazioni di rilievo particolarmente impervie. Possibilità di effettuare rilievi dettagliati con luce solare diretta. Il GPS integrato permette di avere un’esatta localizzazione dei dati. Gli oggetti sensibili possono essere scansionati senza alcun contatto con il laser scanner. La tecnologia laser utilizzata è "sicura per gli occhi", lo scanner quindi può essere utilizzato anche in presenza di persone. Di seguito, alcuni esempi delle potenzialità di utilizzo dei dati di rilievo con laser scanner 3D, per tecniche digitali di modellazione:
Nel rilievo geometrico e fotografico di contesti artistici, architettonici, archeologici o urbani, finalizzato alle successive attività di restauro e conservazione, la precisione dei dati di misurazione riveste notevole importanza in caso di interventi di carattere statico. Rappresenta una condizione imprescindibile per compiere accurate analisi del degrado o analisi strutturali con il metodo FEM (metodo degli elementi finiti). In breve tempo e con grande semplicità si ottengono dati spaziali utilizzabili con gli attuali software di analisi strutturale, permettendo, per esempio, un confronto tra la geometria reale di una volta deformata dal proprio peso con la sua geometria ideale. Nell’elaborazione di modelli digitali tridimensionali di contesti artistici, architettonici, archeologici o urbani, finalizzato ad operazioni di pedagogia museale; per esempio, grazie alla cosiddetta realtà aumentata, i dati di rilievo prodotti dal Laser Scanner, possono essere utilizzati per realizzare un modello virtuale 3D. Successivamente vengono integrate al modello nuove informazioni, come per esempio ricostruzioni digitali di parti mancanti. Nell’elaborazione di modelli digitali tridimensionali di contesti artistici, architettonici, archeologici o urbani, finalizzato ad operazioni di comunicazione e marketing, i dati digitali ottenuti in fase di rilievo architettonico, possono essere adoperati come base per diverse attività. Per esempio: pubblicazione di relazioni e articoli accademico-scientifici; organizzazione di convegni, seminari ed eventi; produzione di animazioni e video stereoscopici in 3D; realizzazione di Tour Virtuali interattivi per esplorare il sito da computer e dispositivi mobili; creazione di App tematiche e siti Internet.
IDEAZIONE, MODELLAZIONE E PROTOTIPAZIONE
“Nella fase di ideazione, integriamo tecniche tradizionali, come schizzi e modelli fisici, con tecniche digitali di modellazione (utilizzando per esempio i dati di un rilievo con laser scanner 3D), prototipazione con stampa 3D e lavorazioni con ROBOT ANTROPOMORFO"
PROGETTAZIONE
“Utilizziamo software CAD e processi BIM (Building Information Modeling) per rendere più efficace il coordinamento fra i diversi livelli progettuali, la fase di realizzazione e le attività di facility management.”
L’obiettivo è quello di migliorare l’efficienza dell’intero processo, generando un flusso circolare di informazioni a sostegno della progettazione prima, del controllo e della gestione delle lavorazioni in cantiere poi e infine, del controllo e della gestione delle attività e degli spazi realizzati, alimentando un solo database e riducendo la ripetizione di operazioni simili.L’investimento economico e di tempo richiesto per la realizzazione del modello BIM di progetto, può essere messo a profitto per tutte le successive necessità operative, in fase di realizzazione e nel corso della vita utile dell’edificio progettato.L’integrazione di processi BIM e CMM (Computerized Maintenance Management), con applicativi di tipo mobile, può orientare il processo edilizio verso una gestione di tipo cloud based, con i dati di un progetto disponibili in qualsiasi momento e da qualunque luogo.
REALIZZAZIONE
“L’esperienza maturata nei cantieri, dai più semplici ai più complessi, ci permette di applicare e sperimentare processi innovativi anche nella fase di costruzione. Possiamo realizzare modelli BIM, anche progressivi, a supporto della verifica di avanzamento dei lavori, come modelli As-Built o come modelli As-Is.”
FACILITY MANAGEMENT
“Efficaci modelli BIM, anche parziali o progressivi, permettono una più efficace attività di FACILITY MANAGEMENT.”